Contattaci

Tieniti
aggiornato...

con le nostre rubriche quindicinali

Folklore religioso a Castellammare

Gli stabiesi hanno una produzione poetico-religiosa degna di essere ricordata. Ma nello specifico non quella data alle stampe bensì quella uscita spontaneamente dal “petto del volgo” e che si è mantenuta viva per antica tradizione orale. Si tratta di preghiere, bozzetti lirico descrittivi, invocazioni e scongiuri che risentono dell’indole superstiziosa del nostro popolo. Non di rado hanno un carattere magico che risale forse ai tempi del paganesimo. Spesso la rima manca, così come la metrica non rispecchia una tecnica precisa, ma questo si è verificato molto probabilmente nel riportarle nel corso degli anni.
Una delle preghiere più diffuse era il “Verbo” (per Verbo si intende il Figlio di Dio) :

Lu Verbo saccio e lu Verbo voglio rì,
lu Verbo rico a nostro Signore Dio,
quanno ‘ncopp ‘a la roce jett ‘a mmurì.
Chella croce ch’era tantu bella,
ma de carne “fattum est”.
Arrivaje san Giuseppe,
ce apparette ‘o camp’e sciuri.
Tanto grande e tanto stritto,
ca ‘un ce cape la ragione.
E ncape a trenta luce,
ce appartette nostro Signore.
Cu nu libro r’oro ‘mmano,
ca faceva n’urazione.
Chi sape ‘o Verbo ca so rice,
e chi no ca se l’insegne.
Chi ‘o rice tre bbote ‘a notte,
n’ave paura ‘e mala morte.
Chi ‘o rice tre vvote ‘o juorno,
n’ave paura ‘e ggente attuorno.
Chi ‘o rice tre bbote ‘a sera,
n’ave paura e j int’a li ppene.
Chi ‘o rice tre bbote lu rì,
‘e ppene ro l’inferno n’e ppò
patì.

Questa preghiera come anche le altre sono “scritte” per rendere foneticamente la “pronunzia stabiese“. Ad esempio in napoletano: Dicere, credere, ‘a Madonna, a Castellammare la d è resa con la r: Ricere, crerere, ‘a Maronna.
Il “Verbo” non si recitava solo nella cittadina stabiese ma anche nel circondario ed in generale in tutta la Campania, ovviamente con qualche variante. C’erano poi le preghiere che le mamme e le nonne di una volta insegnavano ai bambini da far recitare, in genere la sera prima di andare a letto. Erano brevi e somigliavano a delle nenie o poesie in rima, questo per permettere ai bambini di ricordarle facilmente. In questa a seguire c’è uno scongiuro con il quale s’invocava in anticipo, per l’ora estrema, i conforti della religione: Confessione, Comunione e Olio Santo:
Io me cocco rint’o lietto,
a Maronna sta rimpetto,
io rormo e Essa veglia,
se è coccosa me risveglia.
Io me cocco e m’adderizzo,
rint’e braccia e Giesù Cristo.
Me cocco e m’accommoglio,
sotto ‘o manto r’a Maronna.
Tre cose tengo scritte:
Cunfessione, Cummunione e Uoglio Santo.
‘O patre, ‘o Figlio e ‘o Spiritu Ssanto.
C’era una versione con una variante aggiunta:
Gesù Cristo m’è pate
‘a Maronna m’è mamma
‘e Sante me so’ pariente
ruorme… ca nun haje paura ‘e niente!
Non potevano mancare delle cantilene riguardanti il santo patrono, San Catello. Alcune con andatura sconnessa, mancando anche di tratti descrittivi come quello dell’operaio preso per i capelli mentre precipita dall’alto.
C’era nu masto
‘e bbona murale,
chiammato Ncifù,
mentre fravecava,
‘a cupola e ‘ o muro.
‘a mente s’oscura,
e ‘o pere sgarrò,
Viato San Catiello
E chi lu criò.
Mentre careva,
l’afflitto dulente,
‘o Santo putente,
sentite che ffa:
subbetamente
l’afferra ‘e capille
e chiano chianillo,
nterra lu calò.
Viato San Catiello
E chi lu criò.

Un’ultima, forse composta da qualche buontempone che tra debiti e galera si ricordava di san Catello:
Fa riebbete, panza mia,
e nun te male patè.
Cu ‘o rebbete nun se more,
e manco ngalera se va…
Santu Catiello
sta ncoppa a na muntagna,
chiove e s’abbagna,
e ppreia a Giesù,
e riebbete viecchi,
nun se paveno cchiù!

A cura di Giuseppe Plaitano

Potrebbe interessarti ...