Occhio al pavimento! – Terme Stabiane, parco archeologico Pompei

L’antica città di Pompei non finisce mai di sorprendere. Durante l’ultima campagna di scavo del progetto di collaborazione fra l’Università di Napoli L’Orientale e la Freie Universität di Berlino, sono stati messi in luce i piani pavimentali di una grande domus che preesisteva alle terme Stabiane, distrutta e abbandonata dopo il terremoto del 62 d.C. […]

“Maradona, il genio ribelle”, la mostra a Pompei

Pompei è la prima città al mondo ad aver dedicato una strada al campione argentino Diego Armando Maradona, scomparso prematuramente il 25 Novembre del 2020, ma mai scomparso dal cuore dei napoletani. A settembre dello scorso anno lo street artist argentino Maxi Bagnasco ha partecipato alla seconda edizione del Pompei Street Festival realizzando un murale […]

La stanza degli schiavi

Il fantastico ritrovamento è avvenuto nel contesto della villa di Civita Giuliana, all’interno della quale, dagli scavi del 2017, è stato ritrovato anche un carro cerimoniale e una stalla con i resti di tre cavalli. L’ambiente, emerso in uno stato di conservazione quasi perfetto, molto probabilmente era destinato a membri della servitù della stessa villa. […]

Scavi di Ercolano, riaperta la casa della Gemma

Al Parco archeologico di Ercolano riapre la Casa della Gemma, un tempo affacciata sul mare, accessibile tutti i giorni dalle 9 alle 13 fino al 3 giugno. E’ una delle novità della stagione primaverile, ormai alle porte, che punta ad attrarre numeri sempre più importanti di turisti e visitatori. Dal 16 marzo e fino al […]

Il MUDISS – Museo Diocesano Sorrentino Stabiese, un piccolo gioiello al centro della città di Castellammare di Stabia

E’ un piccolo gioiello il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese (MUDISS) di Castellammare di Stabia, un piccolo scrigno che contiene preziosi reperti rinvenuti durante i lavori di ampliamento della Cattedrale avvenuti tra il 1875 ed il 1879.Tali lavori condussero inaspettatamente alla scoperta di una necropoli di epoca romana con continuità di vita nel periodo tardo-antico e […]

Nuovi scavi nell’area centrale di Pompei

Nell’area archeologica di Pompei partono i nuovi lavori nell’area centrale del sito, per una superficie di per per circa 3.200 metri quadrati. Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che, sviluppato durante gli anni del Grande Progetto Pompei, intende a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero […]

Ciak si gira a Vico Equense: caccia al casting

Napoli -New York, al via i casting per il nuovo film diretto da Gabriele Salvatores. Anche da Vico Equense selezionati alcuni ragazzi per il ruolo di protagonisti…Nel mese di maggio inizieranno a Napoli le riprese dell’attesissimo film diretto da Gabriele Salvatores “Napoli-New York”, prodotto da Paco Cinematografica. Il film, tratto da un soggetto scritto da […]

Benvenuti a Pietrarsa, uno dei musei più suggestivi d’Europa

Gestito dalla Fondazione FS Italiane delle Ferrovie dello Stato, il Museo Nazionale Ferroviaria di Pietrarsa si trova al confine tra i comuni di San Giovanni a Teduccio, Portici e San Giorgio a Cremano. Il museo occupa quelle che un tempo erano le officine borboniche dove venivano costruite locomotive a vapore, rotaie e materiale rotabile per […]

Sistemi di monitoraggio e la casa della caccia

Nell’ambito del Grande Progetto Pompei, al fine di consolidare lo stato di conservazione del sito, il Parco Archeologico di Pompei sta coinvolgendo sempre più le Università e gli studenti in progetti “di monitoraggio e schedatura”. È il caso dell’Università di Torino, con la quale in questi giorni si à concluso il primo “cantiere pilota di […]

L’arte a servizio di tutti
A Vico Equense un museo speciale dedicato al maestro Antonio Asturi

Si deve al Dott.Ernesto Guerrieri, alto funzionario della capitale e Commissario al Consorzio dei Comuni Trentini, il ricco patrimonio artistico lasciato dal pittore vicano Antonio Asturi (1904-1986). Guerrieri, infatti, intuito il talento di Asturi che per difficoltà economiche si era arruolato nella Regia Guardia di Finanza seguendo la carriera militare a Trieste, dopo averlo convinto […]