Romeo Menti

Nacque a Vicenza il 5 settembre 1919, ultimo di una “progenie” di amanti della “palla di cuoio”. Giovanissimo, a sedici anni e tre giorni, esordì con la maglia biancorossa dell’ A.C.V. (Associazione Calcio Vicenza) era il 1935, proprio in quello stadio che, anni dopo, avrebbe preso il suo nome. Trascinò la squadra per tre stagioni […]

Piero Girace

Piero Girace nacque a Castellammare di Stabia il 15 settembre 1904 fu un giornalista, scrittore e critico d’arte. Ancora oggi è ricordato come uno degli intellettuali più attenti del Novecento.Il padre, il barone Francesco, fu sindaco di Gragnano e consigliere provinciale di Napoli, suo nonno Pietro fu anch’egli sindaco di Gragnano nel 1820.Girace esordì nella […]

La Corderia di Castellammare di Stabia

La Corderia di Castellammare di Stabia è la più antica d’Italia e tra le più antiche d’Europa ancora in attività. Secondo il ministro della Marina italiana Paolo Tahon di Revel, che la visitò nel 1924, la Corderia di Castellammare di Stabia sarebbe stata fondata da re Ferdinando IV di Borbone nel 1796. Una lapide posta […]

L’Acqua della Madonna nella terapia oftalmologica

In una pubblicazione degli anni ’60 il prof. Giuseppe De Gennaro, docente della Clinica Oculistica dell’Università di Napoli trattava di questo tipo di terapia e di ciò che aveva riferito al Convegno Medico Vesuviano il 30 settembre 1962 tenuto a Torre Annunziata. All’epoca l’Acqua della Madonna veniva imbottigliata dalla ditta I.A.M.M. s.p.a. di via Brin […]

Beato Guglielmo da Castellammare

Il Francescanesimo, sin dagli albori ebbe come uno degli obiettivi, l’evangelizzazione del mondo islamico. S. Francesco si recò nel 1219 in Palestina, dopo due tentativi andati a vuoto, presentatosi al sultano Al-Malik al Kamil, cercò di instaurare un contatto singolare, dopo le secolari lotte fra saraceni e cristiani. Cercando almeno da parte cristiana, d’instaurare un […]

Sonetti al Patrono di Stabia

Un non meglio identificato don Gennaro Amato, nel 1847, dopo essere stato a Castellammare per “passare le acque”, rimasto soddisfatto dei risultati ottenuti, pensò bene di descrivere le proprietà terapeutiche di ciascuna di queste in un “Regolamento Poetico” nel quale, in perfetta rima, spiegava dosi e orari di assunzione delle acque, invitando il lettore alla […]

Nessun “asilo” … a Varano

In una società sempre più frenetica nella quale, corse e rincorse si susseguono per tenere testa ai sostenuti ritmi della vita, costringono gli amanti dell’informazione a raggranellare le più disparate notizie sul web (croce e delizia dei giorni nostri, è sicuramente un’ottima risorsa, ma quasi sempre il suo utilizzo non è costruttivo e sfocia in […]

La lapide del Palazzo dell’ex Seminario

Il 20 gennaio 1921 a Castellammare di Stabia a seguito di un conflitto a fuoco in piazza Municipio si contarono 6 morti ed una centinaia di feriti. Operai, commercianti, politici si fronteggiarono nell’attuale Piazza Giovanni XXIII (al momento degli scontri chiamata Piazza Spartaco). Una “violenza politica” da esecrare, indipendentemente dalle trasposizioni, anche contrapposte, che negli […]

Il giornalista Ferdinando D’Amora

Ferdinando D’Amora (D’Ammora, in seguito si capirà) nasce a Castellammare di Stabia l’8 settembre 1886, da Domenico e Concetta Norlicchio. Grande giornalista, istintivo e talentuoso, inizia presto a lavorare come tirocinante presso la redazione del Mattino, giornale che all’epoca poteva vantare di avere come collaboratori Matilde Serao ed Ernesto Scarfoglio. Poco più che ventenne, notato […]

La novella del Decamerone a Castellammare

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313, trascorse i primi anni a Firenze dove il padre era mercante. Fatti i primi studi, nel 1327, fu affidato a tale Niccolò Acciajoli che si stabilì a Napoli per affari. L’intento del padre era quello di farlo istruire nell’arte del commercio. Dopo sei anni Giovanni, dopo aver studiato inutilmente anche […]